![]() |
![]() |
DEPUTATI INDIPENDENTI ED EFFICIENZA DEL PARLAMENTO
Il Seminario verrà introdotto dalla Prof.ssa Adriana Ciancio, Responsabile scientifico del Progetto, che nella sua monografia “I gruppi parlamentari. Studio intorno a una manifestazione del pluralismo politico” ha avuto modo di approfondire la posizione dei deputati cd. “indipendenti” nel Parlamento europeo. Il punto verrà ripreso dalla Prof.ssa Stefania Baroncelli (ordinario di Diritto Pubblico, italiano ed europeo e Presidente del Corso di Laurea in Economia e Management del settore pubblico nella Libera Università di Bolzano), particolarmente esperta in problematiche di integrazione europea, che, nel corso di un’ampia relazione volta ad illustrare l’organizzazione parlamentare europea, approfondirà il tema in comparazione con il ruolo e le attività dei gruppi parlamentari nell’europarlamento.
Il Seminario continuerà con gli interventi degli Autori del volume “Democrazia a sorte” il Dott. Salvatore Spagano ed i Professori Maurizio Caserta, Andrea Rapisarda, Cesare Garofalo e Alessandro Pluchino, che porteranno nella discussione un approccio innovativo, che combina modelli matematici, strumenti analitici e simulazioni al computer per studiare le complesse dinamiche di un sistema sociale, economico e politico. In particolare, essi presenteranno e discuteranno i recenti risultati scientifici cui sono pervenuti circa la simulazione di un Parlamento virtuale semplificato nel quale una certa percentuale di deputati indipendenti dai partiti politici e come tali non eletti, ma scelti a sorte, possa migliorare l’efficienza del medesimo Parlamento, in termini di leggi approvate e misure di protezione sociale adottate.
Specificamente, attraverso questo approccio scientifico e metodologico, sarebbe possibile calcolare esattamente, numericamente ed analiticamente, quanti deputati indipendenti dovrebbero essere presenti all’interno dell’Europarlamento per assicurare il massimo di efficienza alla sua attività.
Per approfondimenti sui temi trattati nel seminario si vedano:
- A. CIANCIO, "I gruppi parlamentari. Studio intorno ad una manifestazione del pluralismo politico", Milano, 2008, p. 70-88;
- A. CIANCIO, "Partiti politici e gruppi parlamentari nell'ordinamento europeo", in "Politica del Diritto", 2007, p. 153-173.
MATERIALE AUDIOVISIVO SUL SEMINARIO 2
Video Intervento Prof.ssa Baroncelli
Video Intervento Prof.Rapisarda
Video Intervento Prof.Garofalo
Video Intervento Prof.Pluchino
SCARICA LA LOCANDINA DEL SEMINARIO 2
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: SEMINARIO-2
- Pubblicato: 10 Ottobre 2013
- Visite: 5996